Perchè è sbagliato invitare amici e parenti a mettere like alla propria pagina Facebook

Perchè è sbagliato invitare amici e parenti a mettere like alla propria pagina Facebook

Categoria:

Argomento:

Tags:

facebook , marketing , blog

La cattiva notizia è che non ti metto like alla pagina
Quella buona è che ti spiego perchè sia meglio così.

Quando crei una nuova pagina Facebook sei tentato dall'invitare a mettere like ad amici e parenti, lo so, l'ho fatto anche io tanto tempo fa, ma ti spiego ora perchè questa è la cosa più sbagliata che tu possa fare.

E' una strategia molto diffusa, in realtà anche Facebook te lo consiglia mettendoti a disposizione un apposito script che permette gli inviti in automatico, ma ricorda che Zucky non sempre gioca dalla tua, a lui farà piacere cosa deriverà da questo errore e lo capirai tra poco.

Ok, cerchiamo di capire perchè questa tecnica rappresenta uno degli errori più comuni, forse il più comune tra tutti, sia tu stia creando una pagina per il tuo sito, la tua attività o personale, è comunque un errore.

Se inviti a mettere like alla tua pagina amici e parenti è universalmente sbagliato, non ci sono eccezioni, anche se sembra controintuitivo perchè i "like crescono" e ti sembra tutto sano e bello, vediamo bene perchè sia sbagliato.

La causa al motivo per il quale è dannoso devi ricercarla al motivo per il quale i tuoi amici e contatti sono portati a mettere like alla pagina, facendolo diventare non solo un comportamento inutile, bensì "disutile" e dannoso per la crescita sana della tua pagina e dei tuoi affari.
 

Cosa succede davvero se inviti indiscriminatamente tutti amici e parenti a mettere Mi Piace?

 

Apparentemente invitare un amico a mettere like ad una pagina sembra una cosa semplice, banale che non porta alcun tipo di danno o conseguenze, nulla di più sbagliato. Facebook utilizza degli algoritmi, segreti ma molto validi, che studiano tutti i comportamenti e le attitudini di chiunque metta like alla tua pagina: amici compresi!

Se vuoi avere una percentuale di coinvolgimento maggiore ora poniti questa domanda: i miei amici hanno messo like perchè davvero interessati a cosa sono / produco / faccio oppure semplicemente per farmi un favore?

Engagement mancante

Questo è il primo danno che quei like hanno creato! Non genereranno "engagement" ovvero interesse, l'algoritmo di Facebook noterà questa cosa e farà piombare nel baratro del disinteresse i tuoi contenuti, perchè gli amici che hanno messo like di certo non saranno interessati a leggere cosa stai pubblicando

Profilazione e correlazioni errate

Non solo, il buon vecchio algoritmo lavora per correlazioni, per dirla semplice se vede che alcuni tuoi amici hanno messo like alla tua pagina studierà le loro abitudini, le loro passioni al fine di mostrare la tua pagina ad un pubblico simile: toppando alla grande! Perchè cercherà persone che non hanno genuini interessi in comune con ciò che tu crei, ma quanto di più variegato possibile crendo così un target diluito.

Il grande danno del target diluito

Se chi ti segue quindi non è mosso da vero intento di interesse, ogniqualvolta proverai a pubblicare oppure se un domani vorrai usare Facebook come strumento di sponsorizzazione (ad oggi è per il pubblico latente il miglior strumento al mondo in termini di spesa/ritorno, meglio di Google per intenderci su questo tipo di pubblico) starai gettando al vento un sacco di soldi. Perchè anzichè le tue inserzioni essere visualizzate da persone che sono veramente interessate a te, saranno viste da chi non è interessato a comprare, perchè, appunto, fuori target!

Perchè Facebook è comunque felice?

Ed allora perchè Facebook è comunque contento che questo accada? Perchè Facebook non è un ente benefico e viene pagato proprio per singola visualizzazione anche fuori target e se anche credi che il PPC (Pay per click) sia meglio è solo perchè non hai fatto bene i conti. Hai mai notato che è variabile e sale il costo meno click ti fanno? Quindi alla fine non cambia nulla. Pubblico fuori target = tanti soldini buttati nel water e poco interesse. E se non sponsorizzi le cose non vanno comunque meglio.


Portata Organica

Anche i cali di portata organica, ovvero di visualizzazioni non sponsorizzate, sono dietro l'angolo quando chi mette like non è in target come quando hai elemosinato il like ad amici e parenti, perchè Facebook usa sempre il suo bell'algoritmo per mostrare i tuoi post a chi dimostra gli interessi analoghi, a chi è affine al "tipo di post" che guarda l'amico... Ti porterà quindi traffico forse, ma inutile!

Mancanza di conversioni / azioni

Alla fine chiunque abbia una pagina lo fa per uno scopo, c'è chi vende direttamente, c'è chi desidera essere più in vista per aumentare il numero di contatti o la propria autorevolezza in un campo specifico, ogni creatore di pagina persegue il fine di aumentare il proprio pubblico. Ma attenzione ai diversi tipi di crescita. Supponiamo ora che tu raggiunga il target dei primi 1000 iscritti (wow!) oppure anche di più e che ti stia beando di questo risultato solo numerico. Ma se alla fine nessuno di questi ti scrive, interagisce con te o acquista, di quei numeri...che te ne fai?

I numeri che NON contano

In gergo sono chiamati i "numeri che non contano"  tutte quelle cifre che fanno volume, che ammaliano i non esperti del settore ma che alla fine non portano nessun vantaggio concreto. I like alla pagina, come al post, non sono davvero quelli che ti fanno campare. Sono solo delle riprove sociali che fanno felice il tuo ego ma meno la tua professione e soprattutto non faranno mai felice il tuo portafoglio.
Facebook mette a disposizione strumenti validi per dati di "insights" reali, che ti danno informazioni sulle effettive visualizzazioni ma...
 

quello che ti dirà se la tua strategia di marketing funziona o meno sarà solamente la conversioneiscrizione o vendita del tuo prodotto.
Il resto sono... I numeri che non contano.



Eccezione: inviti con criterio

La sola, ma piccola e poco funzionale, eccezione a tutto questo è quella di invitare gli amici ma con un criterio ben preciso, ovvero amici che sai essere realmente interessati al prodotto che troveranno sulla tua Pagina Facebook, altrimenti, succede quanto descritto sopra. Per esperienza diretta ti consiglierei comunque una crescita naturale basata su contenuti e sponsorizzate mirate, senza inviti diretti che fanno sempre un pò "elemosina" il che non aiuta l'immagine ed a conti fatti e dopo anni di prove quello che ti consiglio rende e converte di più.  

E se il pubblico è inquinato? Meglio cacciare via i like

Ecco, so che se quanto hai letto sopra ti sembra nuovo farai davvero fatica a comprendere ed agire secondo i consigli di questo ultimo paragrafo, ma sappi che quando troverai il coraggio la tua attività su Facebook migliorerà immediatamente e gli investimenti sulle sponsorizzate daranno una percentuale di conversione decisamente maggiore.

Di cosa sto parlando? Di non avere paura ad agire e fare in modo che le persone fuori target rimuovano il like. Questo si definisce essere "polarizzanti"
Su Facebook, come in qualsiasi strategia di marketing online è sempre valido il detto che "Se piaci a tutti non piaci a nessuno" , perchè non così non c'è nulla che fa diventare il tuo pubblico davvero interessato a te, se non ti percepisce come unico e diverso da tutti gli altri

Per fare in modo che le persone ti scelgano davvero devi avere un profilo deciso e caratterizzante, diverso da tutti gli altri, lavorare sul tuo personaggio, essere tagliente sia sul prodotto quanto sulla tua figura e sullo stile che con essa proponi, in questo modo, se lavorerai bene, succederanno due cose distinte:

  • parte del pubblico che hai acquisito sin'ora inizierà ad odiarti, perchè il tuo nuovo profilo lo infastidirà e se ne andrà, naturalmente, perchè era semplicemente fuori target
  • altra parte del pubblico invece inizierà ad amarti e ti seguirà con molto più interesse, diventando così un pubblico caldo
     

Questa è sempre una cosa buona ed ho voluto concludere legando la polarizzazione proprio alla profilazione del target, perchè avere migliaia di utenti latenti, quelli che "ne' ti amano ne' ti odiano", equivale ad avere una massa inutile di persone intorno a te che non compiono alcun tipo di azione.

Avere invece un pubblico sano, in target, interessato e che attinge a te come fonte di ispirazione prendendo i tuoi contenuti, convertirà in risultati concreti, iscrizioni, vendite e qualsiasi cosa tu proporrai crescerai sempre di più in autorevolezza.

E quelli che se ne sono andati?

Ti hanno fatto un favore ed ecco che, per le ragioni esattamente opposte all'errore di chiedere like a chi non è interessato avrai:

  • Maggior engagement ed interesse ai tuoi post
  • Più portata organica sulle visualizzazioni
  • Maggiori conversioni sulle sponsorizzate a fronte di una minore spesa
  • L'agoritmo di Facebook che indipendentemente dal numero dei tuoi contatti ti favorirà nelle visualizzazioni
     

Bene: ora dovresti avere capito perchè ti ho fatto un favore nel non mettere like alla tua pagina.

 

E se sei ancora della convinzione che chiedere like agli amici sia una cosa furba, per favore, se lo hai messo togli il like dalla mia pagina, perchè,  come hai ben compreso, desidero avere solo studenti di un certo livello di intelligenza,  fondamentale per potermi apprezzare.


Hai appena letto un esempio di polarizzazione, spero questo articolo ti sia utile e ti auguro buona crescita in target della tua Pagina Facebook!


PS: sai che i "Mi Piace" si possono anche comprare. Ecco sappi che non essendo like in target -ovviamente- starai crendo un danno enorme alla tua pagina e starai pure pagando in denaro per farti da solo questo danno!


 

Perchè è sbagliato invitare amici e parenti a mettere like alla propria pagina Facebook

Tags:

facebook , marketing , blog